Il binomio Innovazione Digitale Sostenibilità

Il concetto di sostenibilità ha subito una trasformazione significativa nel corso degli ultimi decenni: da mera riduzione degli impatti negativi su ambiente e società all’idea di equilibrio tra profitto, pianeta e persone, fino alla visione più recente in cui è lo sviluppo sostenibile che guida, in modo proattivo, il progresso economico. Nel contesto attuale, il rapporto tra sostenibilità e innovazione digitale riveste un ruolo sempre più rilevante. La trasformazione digitale, se ben gestita, può essere un potente acceleratore per il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità, ma, se non controllata, può minacciare l'equilibrio tra crescita economica, benessere sociale e tutela ambientale. La connessione tra digitale e sostenibilità è bidirezionale: mentre le tecnologie digitali possono essere strumenti efficaci per affrontare le sfide globali legate alla sostenibilità, gli obiettivi di sostenibilità possono, a loro volta, influenzare l'adozione consapevole e responsabile delle tecnologie. L’obiettivo del documento è fornire un quadro strutturato del binomio “innovazione digitale” e “sostenibilità”; attraverso il framework teorico, l’approfondimento delle iniziative legislative e strategiche della Commissione europea, lo studio di casi aziendali e la formulazione di linee guida, offre alle organizzazioni strumenti per integrare consapevolmente l’innovazione digitale nelle proprie strategie di sostenibilità. Più precisamente, il documento illustra un framework, sviluppato dall’Osservatorio Digital & Sustainable, che mappa la connessione tra sostenibilità e digitale ed è applicato ai 27 studi di caso, realizzati in altrettante aziende, per identificare gli impatti, positivi o negativi, generati dai progetti di innovazione digitale sui temi di sostenibilità (ambientale, sociale e di governance). Nel documento è inoltre presente un approfondimento sulle principali misure promosse dalla Commissione europea sui temi di sostenibilità e innovazione digitale, distinte tra interventi legislativi e piani strategici, con l’obiettivo di ricostruire l’intenzione strategica della Commissione europea in questi ambiti. Inoltre, allegato al presente documento è disponibile l’elenco completo e la breve descrizione delle iniziative considerate. Le analisi sopracitate, unitamente all’esperienza pluriennale e ampia di Assolombarda e degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, sono sintetizzate in alcune linee guida, riportate nella parte finale del documento, che hanno lo scopo di ispirare e orientare le scelte aziendali verso un futuro digitale e sostenibile.
Autore: Area Industria, Energia e Innovazione - Assolombarda
2025
Chiudi
Chiudi